Essenziale Illustrator

Essenziale Illustrator, 6 ore in aula

Le funzioni indispensabili per gestire al meglio grafica e illustrazioni

Adobe Illustrator viene utilizzato con molte finalità, alcune molto differenti tra loro, come ad esempio: disegno di logotipi e marchi, illustrazione digitale, progettazione grafica per siti web, infografiche e progettazione grafica di applicazioni per dispositivi mobili.
Pur avendo obiettivi molto diversi, tutti questi utilizzi richiedono di conoscere il funzionamento di base di Illustrator, le funzioni e i comportamenti indispensabili da sapere per evitare perdite di tempo e ottenere risultati prevedibili.
Questa giornata è dedicata a comprendere i meccanismi nascosti, spesso tralasciati quando l’apprendimento avviene cercando informazioni da colleghi e amici oppure seguendo tutorial in rete. È per te che vorresti iniziare con il piede giusto.

Obiettivo

La giornata ha l’obiettivo di introdurre l’utilizzo di Illustrator per chi muove i primi passi e per chi ha imparato come autodidatta e vuole ripartire dai fondamentali.

Competenze e abilità fornite

Durante la giornata verranno fornite indicazioni utili per la creazione e la modifica di documenti orientate ad un’ampia tipologia di risultati, dalla progettazione alla realizzazione di elaborati grafici. Il programma della giornata è propedeutico all’utilizzo professionale di Illustrator.
Il programma non prevede di approfondire i temi della progettazione grafica tradizionale, web e della tipografia se non relativamente alle funzioni tecniche di Illustrator.

Programma

Giornata intera, 10 – 17 con pausa pranzo di un’ora (13-14) e pausa caffè mattina e pomeriggio, compreso spazio per domande libere.

  • Fondamenti di base della grafica vettoriale, differenze tra grafica vettoriale e a matrice
  • Interfaccia utente e area di lavoro
  • Creazione di un nuovo documento e utilizzo dei modelli
  • Utilizzo delle biblioteche (campioni, pennelli, simboli, stili grafica)
  • Aspetti tecnici del documento Illustrator e formati supportati
  • Funzionamento delle tavole disegno
  • Utilizzo delle viste disegno e anteprima
  • Trattamento di grafica vettoriale ed effetti applicati
  • Il pannello aspetto e gli stili di grafica
  • La creazione di oggetti vettoriali, lo strumento penna
  • La selezione e la trasformazione
  • L’organizzazione degli oggetti (raggruppamenti e allineamenti)
  • Utilizzo dei livelli
  • Inserimento di immagini e contributi esterni
  • Le funzioni di esportazione
  • Opzioni di esportazione PDF

Docente

Claudio Marconato, Istruttore Adobe e consulente per l’editoria.
Si definisce istruttore e consulente per l’editoria tradizionale e digitale. La realtà, come sempre, è più complessa: curioso, insoddisfatto, cerca di andare oltre e non si stanca di sperimentare e sperimentarsi. Trova molto stimolante il confronto con persone che hanno fatto percorsi diversi dal suo e, mettendosi allo stesso livello di chi partecipa ai corsi, impara più di quello che insegna.

Destinatari

Studi grafici e agenzie di comunicazione in genere, reparti marketing di aziende che realizzano in proprio supporti tecnico/commerciali e tutti coloro che intendono utilizzare Illustrator come strumento per la grafica vettoriale.
Si richiede una conoscenza di base dell’utilizzo di un personal computer (macOS o Windows).

Materiale didattico

Dopo la giornata verrà inviata una dispensa con i contenuti più importanti del corso ed eventuali file di esempio.

Attestato

Al termine della giornata sarà consegnato un attestato di partecipazione.