
Le funzioni indispensabili per la gestione di un archivio di fotografie digitali con l’utilizzo di Lightroom
Introduzione
Questa è la giornata per te che intendi iniziare con il piede giusto a utilizzare Lightroom.
Indispensabile Lightroom ti fornisce le informazioni giuste per gestire al meglio la tua libreria di immagini e per comprendere i comandi del modulo sviluppo per ottenere il massimo dalle tue immagini. Con Lightroom puoi ottenere il meglio dalle immagini di prodotto della tua azienda o della tua libreria di foto personale. È particolarmente utile per conoscere il miglior flusso di lavoro da adottare per selezionare le foto migliori, catalogare grandi quantità di immagini e sviluppare al meglio quelle selezionate.
Obiettivo
La giornata ha l’obiettivo di introdurre l’utilizzo di Lightroom per chi muove i primi passi nella gestione di un archivio di fotografie digitali e per chi ha imparato come autodidatta e vuole ripartire dai fondamentali.
Competenze e abilità fornite
Durante la giornata verranno fornite indicazioni utili per sviluppare la capacità di organizzare un archivio fotografico importando correttamente i file raw, inserendo le parole chiave e gestendo i metadati. Si affronteranno tutte le tematiche dello sviluppo del file raw e della finale esportazione dei file tiff o jpeg. Il programma della giornata è propedeutico per i corsi avanzati di utilizzo di Lightroom.
Programma
Giornata intera, 10 – 17 con pausa pranzo di un’ora (13-14) e pausa caffè mattina e pomeriggio, compreso spazio per domande libere.
- Introduzione al concetto di DAM (Digital Assets Management)
- Programmazione di un flusso di lavoro
- Interfaccia grafica e preferenze
- Importazione di immagini da una scheda e da una cartella di archivio
- Gestione delle cartelle nel modulo Libreria
- Classificare le immagini ed inserire parole chiave per la ricerca
- Gestione delle raccolte e metadati per la classificazione automatica
- Sintesi di un flusso di lavoro ottimale
- Il modulo di Sviluppo e cenni sui file raw e dng
- Gli strumenti per sviluppare i file raw e la lettura dell’istogramma
- Interventi tonali e sulla gamma cromatica
- La nitidezza del file, come ottenere i risultati migliori
- Gli strumenti di correzione localizzata
- L’esportazione dei file (formati, risoluzione e profili colore)
- Integrazione con Photoshop
- Cenni sulla creazione di una presentazione di immagini e sulla stampa
Docente
Giuseppe Andretta, istruttore certificato Adobe Photoshop
Insegnante allo IED di Milano, stampatore Fine Art ed esperto di digital imaging, si occupa appassionatamente di fotografia, stampa e gestione del colore digitale. Ha svolto lavori di ripresa fotografica e post produzione digitale con numerosi fotografi italiani e stranieri.
Destinatari
Studi grafici e agenzie di comunicazione in genere, reparti marketing di aziende che gestiscono un archivio di immagini e hanno la necessità di selezionare, catalogare e post produrre immagini digitali.
Si richiede una conoscenza di base dell’utilizzo di un personal computer (macOS o Windows).
Materiale didattico
Dopo la giornata verrà inviata una dispensa con i contenuti più importanti del corso ed eventuali file di esempio.
Attestato
Al termine della giornata sarà consegnato un attestato di partecipazione.