Essenziale Premiere

Essenziale Premiere, 6 ore in aula

Il montaggio video reso semplice per la comunicazione di prodotti, eventi e progetti

Introduzione

Tutti gli aspiranti montatori video dovrebbero partecipare a questa giornata per acquisire fin da subito un metodo professionale. Freelance che hanno un’attività da promuovere, fotografi, agenzie, ufficio marketing / comunicazione di aziende, tutti coloro vogliono migliorare le proprie abilità teoriche e pratiche sul montaggio video. Verranno forniti materiali per realizzare anche per conto proprio gli esercizi proposti dal docente.

Obiettivo

La giornata ha lʼobiettivo di introdurre lʼutilizzo di Premiere per chi muove i primi passi e per chi ha imparato come autodidatta e vuole ripartire dai fondamentali.

Competenze e abilità fornite

Autonomia nella capacità di utilizzare il linguaggio di immagini musica e suoni, per comunicare all’esterno un prodotto, un evento, un progetto. Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo di un flusso di lavoro che consenta di svolgere anche i compiti più complessi con maggiore efficienza e con risultati di qualità superiore.

Programma

Giornata intera, 10 – 17 con pausa pranzo di un’ora (13-14) e pausa caffè mattina e pomeriggio, compreso spazio per domande libere.

  • I concetti principali della narrazione per immagini, la costruzione di una drammaturgia efficace: il segreto di un montaggio video ben riuscito
  • Le funzioni del montaggio, dai comandi di base insert e overwrite al trimming avanzato con slip, slide e controllo della velocità delle clip
  • L’ottimizzazione del flusso di lavoro: acquisizione, organizzazione e gestione di tutti i formati video, audio, musica e immagini
  • Le diverse tipologie di progetti audiovisivi: video di prodotto con infografiche, tutorial video, trailer, reportage di eventi, promo di presentazione, ecc.
  • Dal montaggio grezzo all’inserimento della musica, dal mix del suono, ai titoli e agli effetti visivi
  • Comprensione di codec e compressioni, ottimizzazione dei preset di compressione per ottenere la migliore qualità di esportazione rispetto al materiale di partenza e all’output desiderato

Docente

Marco Fantacuzzi lavora da oltre 12 anni tra il cinema digitale e la creazione di audiovisivi. Ricoprendo ruoli diversi (produttore, regista, montatore, supervisore alla post-produzione) ha realizzato innumerevoli video per aziende, realtà artistiche, associazioni culturali, talvolta collaborando con importanti agenzie creative, più spesso producendo con la sua casa di produzione Cinema Key. Come docente certificato Apple per Final Cut Pro ha insegnato la teoria e la pratica del montaggio video a centinaia di professionisti. Organizza e crea eventi didattici, scrive e realizza progetti culturali, tra cui Kinocchio, workshop di cinema per apprendisti film-maker, i cui cortometraggi hanno vinto decine di premi e nomination presso i festival italiani.

Destinatari

Studi grafici e agenzie di comunicazione in genere, reparti marketing di aziende che realizzano in proprio supporti tecnico/commerciali. Si richiede una conoscenza di base dell’utilizzo di un personal computer (macOS o Windows).

Materiale didattico

Dopo la giornata verrà inviata una dispensa con i contenuti più importanti del corso ed eventuali file di esempio.

Attestato

Al termine della giornata sarà consegnato un attestato di partecipazione.