Essenziale tipografia

Tipografia, 6 ore in aula

Tutto ciò che serve sapere per conoscere i caratteri digitali, classificarli e utilizzarli nel modo migliore in qualunque progetto grafico.

Introduzione

La buona tipografia, oggi più che mai, è fondamentale all’interno di qualunque progetto grafico, ad ogni livello. Le bacheche di Pinterest traboccano di improvvisazioni tipografiche, i corsi di calligrafia fanno sempre il tutto esaurito, e i singoli font disponibili hanno ormai superato abbondantemente il mezzo milione di unità.
Questo corso fornisce le basi storiche e pratiche per conoscere i caratteri digitali, classificarli correttamente ed utilizzarli nel modo più efficace.

Obiettivo

La giornata ha lʼobiettivo di fornire una panoramica sul mondo della tipografia, analizzandone la storia dalle origini alla moderna tipografia digitale, senza tralasciare anatomia, terminologia e classificazione dei caratteri.
Buona parte del programma è finalizzato a studiare case history di successo o fallimento, per individuare alcune best practice nell’utilizzo dei caratteri tipografici nella progettazione grafica.

Competenze e abilità fornite

Durante la giornata verranno fornite indicazioni utili sulla corretta terminologia tipografica, storia e personaggi della tipografia, le grandi rivoluzioni, le tecniche di utilizzo ottimale dei caratteri digitali, i trucchi del mestiere per catalogare, scegliere, distinguere, formattare ed utilizzare al meglio i font.

Programma

Giornata intera, 10 – 17 con pausa pranzo di un’ora (13-14) e pausa caffè mattina e pomeriggio, compreso spazio per domande libere.

  • Cos’è la tipografia: il carattere nell’era dell’immagine
  • Anatomia del carattere
  • Leggere e misurare un alfabeto
  • Storia di una rivoluzione: da Gutenberg a oggi
  • Quanti caratteri esistono? Una classificazione è ancora possibile?
  • Editing del carattere: legibility contro readability
  • Saper scegliere un carattere
  • Best practice per una migliore tipografia
  • Bibliografia e risorse

Docente

Stefano Torregrossa, designer freelance e docente.
Lavora come designer freelance da oltre 15 anni sotto il nome di Onice Design, affiancando al suo lavoro numerose attività di docenza presso Università di Verona, IUSVE e singole aziende.
Ha un’ossessione maniacale per i caratteri, che studia e approfondisce da numerosi anni grazie al suo blog e numerosi talk tra Verona e Milano. Se lo invitate al ristorante, passerà tutta la sera a criticare i font utilizzati per il menù.

Destinatari

Studi grafici e agenzie di comunicazione in genere, reparti marketing di aziende che realizzano in proprio supporti tecnico/commerciali, appassionati di tipografia in genere.

Materiale didattico

Dopo la giornata verrà inviata una dispensa con i contenuti più importanti del corso ed eventuali file di esempio.

Attestato

Al termine della giornata sarà consegnato un attestato di partecipazione.